Il Devon Rex è una razza recente, nata nel Devonshire nel 1960. Il capostipite di questa razza fu un gatto delle miniere che si accoppio' con la gatta della Sig.ra Fox e da cui nacque un piccolo dal pelo riccio. Kirlee, così chiamato proprio per il suo stravagante pelo. Successivamente furono seguite strategie di allevamento che hanno portato il Devon Rex a cio' che attualmente conosciamo.
Gatto di taglia piuttosto piccola (2-4 Kg. di peso) è caratterizzato da grandi orecchie piuttosto sproporzionate rispetto al cranio e da una folta pelliccia ondulata.
E' un gatto vivace e con un grande bisogno di attenzioni, E' particolarmente adatto a chi ha tempo da dedicargli oppure avra' bisogno di un compagno felino per trascorre comunque la giornata in compagnia.
Ha un carattere molto affettuoso a volte un po' invadente, sente la necessita' del contatto con l'essere umano.
Ha un appetito fuori dal comune, quindi bisognera' avere qualche attenzione perchè non ecceda nel peso. Adorano mangiare anche cibi inusuali per dei felini...


IL DEVON REX
Standard
-
Orecchie: medie, coniche, larghe alla base, portate alte, arrotondate all’estremità, coperte da pelo sottile; non devono assomigliare ad orecchi d’asino.
-
Occhi: medi o grandi, di forma ovale, leggermente obliqui, con colore intenso e brillante e conforme al mantello.
-
Testa: più lunga che larga, cuneiforme, profilo convesso romano, linea diritta dal centro della fronte all’estremità del naso, mento forte, vibrisse e sopracciglia arricciate.
-
Collo: di lunghezza media ma sottile e muscoloso.
-
Corpo: lungo, sottile, gabbia toracica piena e profonda, schiena inarcata, anche arrotondate e proporzionate al corpo, ossatura sottile ma muscolatura da corridore.
-
Zampe: alte e diritte, ossatura sottile, muscolatura compatta. I piedi sono piccoli e ovali.
-
Coda: molto lunga e sottile, coperta da pelo riccio.
-
Mantello: assenza di peli di guardia (setole), pelo corto, denso, riccio con ondulazioni regolari distribuite sul corpo, meglio se continuano anche sulla testa e sulla coda, il pelo deve essere setoso e fine al tatto.
-
Colori: sono ammesse tutte le colorazioni, compresa quella tipo Siamese (queste varietà vengono chiamate Si-Rex). Più importante è la qualità del pelo rispetto al colore. I mantelli più diffusi sono il nero e il blu, senza macchie bianche e trigratura. Abbastanza diffusi anche i Tortie e quelli con predominanza di bianco. Il colore degli occhi e verde o giallo, mentre nei Si-Rex devono essere blu.
